Bé , tante persone che mi conoscono sanno che ho sposato un uomo che ama la vita con tutti i suoi colori e sfumature ….tutti sanno che è un ottico e anche fotografo e figlio di fotografo ……ce n’è abbastanza per aver trasformato la nostra vita in una meravigliosa e ricca galleria di fotografie della natura e della vita che abbiamo osservato intorno a noi ……
Le albe e i tramonti , l’immensità del mare e dei suoi scorci meravigliosi, la bellezza strepitosa dei fiori , il sorriso disarmante dei bambini, la dolcezza di un volto pieno di rughe e di amore ……sono le innumerevoli fotografie scattate anche dal nostro cuore …….
E’ per me normale considerare la luce e il colore come parte integrante della nostra vita e questa non è solo una mia necessità bensì una grande esigenza, spesso inavvertita, di ogni essere vivente.
Gli effetti della luce e i colori che la costituiscono hanno un forte effetto sul corpo e sulla psiche infatti reagiamo ai colori a livello fisico, mentale ed emotivo, anche quando non ce ne rendiamo conto.
Provate a fare mente locale ai colori che indossate abitualmente e provate a pensare quante volte , misurando un abito o una maglia di un particolare colore….avete provato subito l’impulso di “togliervelo di dosso” immediatamente ……infastiditi addirittura da quella tonalità particolare ……
Altre volte , invece, con un altro colore, vi siete sentiti a vostro agio, come avvolti in un bozzolo sicuro e protettivo…..
A livello fisico ,a d esempio , numerosi studi hanno dimostrato che l’esposizione a una luce rossa o blu in- fluenza notevolmente la crescita delle piante: la prima produce piante gracili, la seconda rigogliose.
A livello mentale , il colore agisce sulle percezioni: una stanza blu appare più grande di una rossa delle medesime dimensioni. A livello emotivo, in linea generale , il rosso eccita e il blu calma.
In base ai loro effetti sull’essere umano possiamo dividere le gradazioni cromatiche in colori caldi : rosso, arancio , giallo e colori freddi: azzurro, indaco violetto
Al centro si pone il verde .
I colori caldi hanno un effetto eccitante ; aumentano l’attività muscolare, la pressione del sangue, la frequenza del respiro e il battito cardiaco: sono quindi riconducibili all’attività e all’azione.
I colori freddi, come il blu, hanno l’effetto opposto , ovvero calmante e rilassante , abbassano i parametri della pressione sanguigna, della frequenza cardiaca e respiratoria.
Il verde ha un’azione riequilibrante e di benessere generale.
Ricapitolando: il rosso è eccitante per il sistema nervoso soprattutto della frazione simpatica del s.n. autonomo
Il blu è calmante del sistema nervoso, esso agisce sulla frazione parasimpatica del sistema nervoso autonomo
Il sistema nervoso autonomo controlla le funzioni vegetative (organi – ghiandole) che sono al di sotto della soglia della consapevolezza, su base automatica, autoregolantesi (funzione cardiaca, respiratoria, digestiva, secretoria …..)
Ha due funzioni : il sistema nervoso simpatico e il sistema nervoso parasimpatico, che agiscono sugli organi con azione opposta. La prima interviene nell’eccitamento, nell’aumento di necessità dell’organismo, nell’attività, nella mobilizzazione delle riserve energetiche; mentre la seconda interviene nella rimozione delle condizioni di eccitamento (riposo e rilassamento). I colori caldi promuovono la crescita
Fonte : Curarsi con i colori , Romeo Campostella , Ed. Riza