FOCUS
Ultimo aggiornamento: 13/04/2015 00:00
Un piatto a colori per occhi davvero sani

«Ebbene, le mamme avevano ragione. La scienza ha dimostrato che le carote rientrano nella lista degli alimenti che possono aiutarci a mantenere gli occhi sani e a migliorare la vista» afferma l’oftalmologo che, assieme ai colleghi, ha pubblicato un elenco di sostanze presenti negli alimenti e utili per mantenere gli occhi sempre in forma. Non dimentichiamoci poi che, come tutti gli altri organi, anche gli occhi invecchiano e diventano quindi meno efficienti o subiscono cambiamenti che creano problemi alla vista come per esempio la cataratta o la degenerazione maculare. E sulla prevenzione di questi disturbi tanto comuni nella nostra “vecchia” società, il cibo può giocare un ruolo molto importante.
Anche l’occhio vuole la sua parte
Elenco alimenti alleati della vista
Ecco allora l’elenco proposto da McDonnell e colleghi dei composti amici della vista e gli alimenti che ne contengono in buona quantità.
Astaxantina: aiuta a prevenire cataratta, degenerazione maculare e cecità. Si trova per esempio nel salmone, anche se in quello da allevamento è meno abbondante. «Ha moltissimi effetti positivi per la salute e per questo è al top delle sostanze che raccomando si inserire nella dieta quotidiana» dice l’autore.
Omega-3: ottimi per prevenire la degenerazione maculare legata all’età che avanza e l’occhio secco. Le principali fonti alimentari di questi “grassi buoni” sono tonno, salmone e pesce azzurro, ma sono ottimi anche semi di chia.
Antocianine: importanti per mantenere la salute della cornea e dei vasi sanguigni dell’occhio, ma anche per ridurre il rischio di cataratta, degenerazione maculare, malattie infiammatorie degli occhi e retinopatia diabetica. «Ne sono molto ricchi i mirtilli, che venivano usati anche dai piloti della seconda guerra mondiale per migliorare la visione notturna» precisa McDonnell.
Vitamina D: questa molecola fondamentale per la salute delle ossa, dei denti e che interagisce con oltre 4.000 geni, aiuta anche a prevenire la degenerazione maculare legata all’età, riduce l’infiammazione della retina e migliora la vista. L’organismo la produce grazie alla corretta esposizione al sole, ma la vitamina D è presente anche nell’olio di pesce, nei pesci grassi e, in misura minore, anche in altri alimenti come alcuni funghi.
Zeaxantina: riduce il rischio di degenerazione maculare legata all’età e ne sono ricchi i vegetali a foglia verde come broccoli, spinaci, cavoli, eccetera. Per aumentare la capacità dell’organismo di assorbire questa preziosa sostanza è meglio cuocere leggermente i vegetali che la contengono.
Bioflavonoidi: importanti nella prevenzione della cataratta e della degenerazione maculare. Possono essere assunti attraverso il tè, il vino rosso, gli agrumi e le ciliegie.
Beta-carotene: protegge dai problemi di visione notturna e dall’occhio secco e si trova soprattutto nelle carote, ma anche nelle patate dolci, nei cavoli e negli spinaci.
Luteina: buona per la salute degli occhi. È possibile assumerla come supplemento preparato dai fiori di calendula.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAGS: Disturbi della visione
NOTIZIE DI: Occhio