Nel mio lavoro le gratificazioni sono quotidiane e sono talmente tante che non ho tempo di condividerle. In questi giorni ho qualche spicchio di tempi in più e riesco a farlo.
Eccovi 2 casi molto chiari e molto diversi sia per l’età sia per la situazione refrattiva :
Casi trattati :
Una bimba che chiamerò Anna ha 8 anni e viene accompagnata nel mio studio nel giugno 2016
La Visione naturale è la seguente :
Vede 2/10 con Occhio Destro
Vede 3/10 con Occhio sinistro
Necessita di queste lenti :
OD -.1.25 sph -2.00cyl ax 170 Visus 7/10 non migliorabile con lenti
OS – 1.75sph -1.75cyl ax 180n Visus 7/10 non migliorabile con lenti
La situazione della motilità è : marcata exoforia OO
La bimba è molto tesa e la mamma anche
La mamma ha subito chirurgia refrattiva da giovane,prima con la cheratotomia radiale seguita da trattamento laser con residuo astigmatismo e aloni notturni che naturalmente non l’ hanno mai abbandonata
Ho rivisto Anna una volta il 26 luglio prima che partisse per le vacanze e ho insegnato loro i primi giochi per gli occhi da fare al mare:
Coordinamento occhio mano con la palla e l’ottotipo.
Coordinamento con marcia incrociata
Coordinamento con frecce colorate e saltarello
Palming con la mia traccia vocale
Mandala da colorare in monoculare
Ho rivisto Anna il 9 settembre e ho rilevato quanto segue :
Motilità molto migliorata ma residua ancora un’insufficienza di convergenza
OD Visus naturale 4/10 : capacità raddoppiata
OS Visus naturale 5/10 :capacità più che raddoppiata
Il Visus naturale è raddoppiato
Per andare a scuola abbiamo rilevato la necessità delle seguenti lenti :
OD -1.50 sph -1.cyl ax 153 Visus 10/10 sc
OS – 1.50sph – 1.cyl ax 07 Visus 10/10 sc
Le note importantissime sono le seguenti :
Raddoppio del Visus naturale
Raggiungimento del Visus di 10/10 con lenti mentre si fermava a 7/10 con lenti in uso
Drastica diminuzione dell’astigmatismo
La bimba è ancora presa dall’ansia da prestazione ma la soddisfazione e la consapevolezza di vedere meglio è molto potente e motivante nel proseguire il cammino
Un signore che chiamerò Carlo ha 59 anni e viene nel mio studio fine agosto 2016
Porta occhiali progressivi da 10 anni che indossa felicemente tutto il giorno.
Questa estate invece accetta di farsi costruire un occhiale sportivo progressivo “avvolgente”
Molto bello
Con questo occhiale è caduto nel bosco procurandosi una frattura al braccio.
Ha deciso di liberarsi degli occhiali
Verifico la sua situazione e constato quanto segue :
Vede 3/10 con Occhio destro (Naturale)
Vede 4/10 con Occhio sinistro (naturale)
Per vicino non vede quasi nulla
Le lenti in uso sono in entrambi gli occhi +1.00sph per lontano e + 3.50sph per vicino
In realtà al momento della visita rilevo in OD la necessità di +1.50sph e in OS + 1.25sph
Sta peggiorando vistosamente
La motilità è rigida e il punto prossimo di convergenza è + – – , quindi non converge.
La visione binoculare è inibita
Lo rivedo il 6 settembre e mi dichiara di guidare già senza occhiali perchè dice : ci vedo benissimo
Cerco di frenare e gli spiego che si tratta di un’imprudenza
In effetti alla verifica lo trovo molto migliorato ma naturalmente c’è ancora da fare.
Le pratiche prescritte per questa prima settimana di lavoro sono state le seguenti:
Giochi palla alla tabella con coordinamento occhio mano.
Stretching lieve dei muscoli oculari
Giochi di accomodazione vicino /lontano
Palming
Utilizzo dei Rasterbrille per brevi periodi davanti al computer e lettura del cartaceo .
Ha utilizzato i vecchi progressivi solo per pochissime situazioni in cui erano necessari per motivi di velocità e di praticità (non si possono fare riunioni con gli occhi dietro una plastica nera )
Le previsioni del recupero si sono molto abbreviate