
In effetti è proprio una bella domanda… ci sono tante scuole per la vista : c’è la specialità di oculistica all’università, c’è la scuola di optometria all’università, c’è la scuola di ortottica all’università che bisogno c’è di una scuola che parla di Vista e di Metodo Bates? Un Metodo che ha le radici nientemeno che nel 1800 ora che siamo proiettati oltre il 2000 ????Che senso ha ?
Ebbene ha un senso perchè la scuola del Metodo Bates che crea Gli Educatori Visivi ha radici nel passato ma la testa nel futuro.
Oggi si sta facendo strada anche tra operatori più “organicistici” che la salute è il prodotto di un’armonia, di un’omeostasi tra i nostri sistemi.
I nostri sistemi hanno bisogno di connettersi e armonizzare l’un l’altro e il Metodo Bates realizza proprio questo. Oggi i più moderni studi stanno realizzando sempre di più la necessità di collegare corpo e mente, corpo e cervello per realizzare la coscienza di ciò che siamo e di ciò che possiamo essere utilizzando al meglio le nostre energie.
Conoscere e praticare il Metodo Bates consente di ampliare la propria consapevolezza oltre la propria abituale professione.
Il Metodo Bates è un vero e proprio arricchimento culturale che consente di dare luce nuova a qualunque professione dedicata alla persona.
Conoscere il Metodo Bates e apprenderlo da chi lo pratica quotidianamente sul campo può rappresentare un vero viaggio alla scoperta di un mondo nuovo e perchè no, di se stessi.
La mia scuola di Genova, nasce dal cuore dell’Aiev ed è collegata con la scuola di Roma diretta da Maurizio Cagnoli.
Gli allievi che frequenteranno Genova faranno due terzi del percorso con me e lo termineranno a Roma per “l’ultimo miglio” con Maurizio Cagnoli.
A breve il calendario genovese…
Per info scrivete a me laurettacanepa@gmail.com